“LA NULLITA’ MATRIMONIALE:
Vademecum per parroci, laici e consulenti familiari”
DISPONIBILE GRATUITAMENTE SCRIVENDO A: avv.giovannimargherita@gmail.com
Vademecum per parroci, laici e consulenti familiari”
Il Tribunale diocesano è l’organismo attraverso cui il Vescovo diocesano assolve alle questioni che esigono l’esercizio della potestà giudiziaria; ossia l’analisi, la decisione e i provvedimenti resi necessari di fronte a questioni che esigono un processo amministrativo o giudiziale. Il Vescovo, in quanto giudice di prima istanza, può agire personalmente o tramite il Vicario giudiziale o i Giudici diocesani; inoltre, il Tribunale diocesano è composto anche da altri addetti in qualità di Difensore del Vincolo, Promotore di giustizia e Notaio (Can. 1419-1427).
Pur facendo parte della Curia, il Tribunale Ecclesiastico Diocesano è organizzato in modo autonomo ed ha un proprio Regolamento che gli conferisce finalità e compiti propri. Per quanto attiene alla sua funzionalità e organizzazione, la direzione del Tribunale diocesano spetta al Vicario Giudiziale. Per quanto concerne gli aspetti contabili gestionali si riferisce alla struttura della Curia e, quindi, al Moderatore della Curia.
Nei giorni 18-21 novembre 2025 si svolgerà l’annuale corso di formazione giuridico-pastorale dal titolo “A DIECI ANNI DALLA RIFORMA DEL
Calendario delle Riunioni culturali – Anno 2025 L’Archisodalitium Curiæ Romanæ rende noto il calendario delle Riunioni culturali per l’anno
Nei giorni 18-21 novembre 2025 si svolgerà l’annuale corso di formazione giuridico-pastorale dal titolo “A DIECI ANNI DALLA RIFORMA DEL
Calendario delle Riunioni culturali – Anno 2025 L’Archisodalitium Curiæ Romanæ rende noto il calendario delle Riunioni culturali per l’anno
GIUBILEO DEGLI OPERATORI DI GIUSTIZIA Il Tribunale Ecclesiastico della Diocesi di Alessandria, in collaborazione con la sezione locale dell’Unione